Pietro Longhi, pseudonimo di Pietro Falca (Venezia, 5 novembre 1701 – Venezia, 8 maggio 1785), è stato un pittore italiano, noto soprattutto per le sue scene di genere che ritraggono la vita della nobiltà veneziana del XVIII secolo.
Longhi, figlio di Alessandro Falca, nobile di origine bergamasca, iniziò la sua formazione artistica con il pittore veronese Antonio Balestra. Successivamente si trasferì a Bologna, dove studiò con Giuseppe Maria Crespi, artista specializzato in scene di genere.
Tornato a Venezia, Longhi si dedicò inizialmente alla pittura religiosa, ma ben presto abbandonò questo genere per concentrarsi sulla rappresentazione della vita quotidiana. Le sue opere, caratterizzate da un'attenta osservazione dei dettagli e da un tono ironico e leggero, offrono un prezioso spaccato della società veneziana del Settecento.
Tra i suoi dipinti più celebri si ricordano:
L'opera di Longhi ebbe un notevole successo e contribuì a diffondere in tutta Europa l'immagine di una Venezia elegante, frivola e decadente. Fu anche un importante ritrattista, immortalando personaggi della nobiltà veneziana. Il figlio, Alessandro%20Longhi (1733-1813), fu anch'egli pittore e biografo del padre.
In sintesi, le caratteristiche principali della sua arte sono:
Longhi morì a Venezia nel 1785, lasciando un'eredità artistica importante per la comprensione della cultura e della società veneziana del XVIII secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page